Enstone, UK
La Renault R30 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1 costruita dalla casa automobilistica Renault, per partecipare al Campionato del Mondo 2010 di Formula 1. È stata presentata al Circuito Ricardo Tormo di Valencia il 31 gennaio 2010.
Dopo la perdita della sponsorizzazione con il gruppo bancario olandese ING Group, la vettura torna alla storica livrea giallo-nera, utilizzata (con alcune varianti) dalla Renault in Formula 1 fino alla RE60 nella stagione 1985. I profili degli alettoni sono invece rossi, ospitando la sponsorizzazione della compagnia petrolifera Total.
La vettura non ha mai presentato un "title sponsor": nei test pre-stagionali la livrea si presentava anzi assai spoglia di marchi terzi: l'unico partenariato di un qualche rilievo era quello con la casa orologiaia olandese TW Steel, il cui logo campeggiava sul musetto e sopra le imboccature dei radiatori. A ridosso dell'inizio del campionato fu siglato un accordo biennale di collaborazione con l'industria informatica HP (il cui marchio apparve sulla pinna del cofano motore), mentre l'ingresso nel capitale sociale della scuderia del fondo d'investimento Genii Capital portò all'apposizione del relativo logo sui bracci delle sospensioni anteriori. La presenza del secondo pilota Petrov veicolò quindi il marchio Lada-Vaz, applicato ai lati della sezione frontale della macchina, mentre sui lati delle pance apparve il logo DIAC, società del gruppo Renault specializzata nel credito per l'acquisto di autoveicoli. Nel corso della stagione fecero il loro ingresso anche i marchi Banka SNORAS (che sostituì DIAC), EFG International, TrinaSolar e MOVIT.
Aspetti tecnici
Rispetto alla R29, si nota uno riordinamento della linea generale della vettura, con appendici più estese ed elaborate e una grafica più conforme alle concorrenti. Spicca l'ampia pinna che collega l'alettone posteriore con il cofano motore. Da notare come le prese d'aria abbiano forma triangolare e siano alte quanto le pance, con una scelta difforme da quella di molti concorrenti. Anche le prese d'aria dei freni hanno un disegno particolare, studiato per cercare d'incanalare l'aria sul deviatore di flusso laterale. Come per le altre scuderie, rispetto alla vettura del 2009 la R30 è stata modificata per accogliere un più capiente serbatoio, a causa del divieto di rifornimento in gara. La vettura è stata studiata per accogliere subito anche il doppio diffusore, introdotto nella scorsa stagione solo in corso d'opera. Successivamente, dal Gran Premio d'Australia, la FIA impone ad alcune scuderie, tra cui la Renault una revisione delle dimensioni del diffusore posteriore.
Scheda tecnica
Fonte Wikipedia
Gran Premio di Gran Bretagna 1977
Gran Premio di Francia 1979 (J. P. Jabouille)
Year | Chassis | Engine | Points |
---|---|---|---|
2025 | Renault A525 | Renault | 20 |
2024 | Renault A524 | Renault | 65 |
2023 | Renault A523 | Renault | 120 |
2022 | Renault A522 | Renault E-Tech RE22 | 173 |
2021 | Renault A521 | Renault E-Tech 20B | 155 |
2020 | Renault R.S.20 | Renault | 181 |
2019 | Renault R.S.19 | Renault E-Tech 19 | 91 |
2018 | Renault R.S.18 | Renault R.E.18 | 122 |
2017 | Renault R.S.17 | Renault | 57 |
2016 | Renault R.S.16 | Renault R.E.16 | 8 |
2011 | Renault R31 | Renault RS27-2011 | 73 |
2010 | Renault R30 | Renault RS27-2010 | 163 |
2009 | Renault R29 | Renault RS27 | 26 |
2008 | Renault R28 | Renault RS27 | 80 |
2007 | Renault R27 | Renault RS27 | 51 |
2006 | Renault R26 | Renault RS26 | 206 |
2005 | Renault R25 | Renault RS25 | 191 |
2004 | Renault R24 | Renault RS24 | 105 |
2003 | Renault R23 | Renault RS23 | 88 |
2002 | Renault R202 | Renault RS22 | 23 |