Mild Seven Renault F1

Renault F1 UK
Whiteways Technical Centre,
Enstone,
Chipping Norton,
Oxon,
OX7 4EE
Tel: +44 (0)1608 678000
Fax: +44 (0)1608 678800


Season 2005
Foto Renault
CEO/Founder: Patrick Faure
Team Chief: Flavio Briatore
Technical Chief: Bob Bell
Sports Director: Pat Symonds

Chassis 2005: R25

Engine: Renault RS25
Tyre: Michelin

First driver  
  Second Driver
Race
15
4
Qualifying
17
2
Points
133
58
Highest Race Finish
1th
1th
Highest Qualifying Position
6th
3th
Fastest Lap
2
1

Reserve Driver: McNish Allan


La Renault R25 fu la vettura con cui il team Renault corse il Campionato mondiale di Formula 1 2005. Progettata da Bob Bell e Mark Smith, che aveva però lasciato la squadra alla fine dell'estate 2004, era guidata da Fernando Alonso e Giancarlo Fisichella. La R25 fu in assoluto la prima monoposto della casa francese a vincere sia il mondiale piloti che quello costruttori, successo ripetuto solamente l'anno successivo dalla R26.

La R25 venne presentata il 1º febbraio a Montecarlo, sia perché l'anno precedente sul circuito monegasco la casa francese aveva ottenuto l'unica vittoria della stagione sia, soprattutto, per eludere il divieto di esporre loghi di aziende produttrici di tabacco imposto sul suolo transalpino. Non si trattò, però, della prima uscita della vettura, in quanto la monoposto era già scesa in pista la settimana precedente a Valencia.

La vettura mantiene la colorazione avuta nelle passate stagioni, azzurra con inserti gialli e blu.

Aerodinamica

La R25 si presentava come un'evoluzione della vettura dell'anno precedente, ma presentava notevoli differenze: anzitutto la parte anteriore della vettura si adattava ai nuovi regolamenti e presentava un alettone molto stretto, simile alla BAR 007, poi vennero modificati i terminali degli scarichi del motore, i quali furono resi più bassi, e scomparvero pure le ciminiere utilizzate solitamente dalla Ferrari. Anche le sospensioni vennero notevolmente ristrutturate: quelle anteriori presentavano i triangoli alzati il più possibile da terra, mentre quelle posteriori vennero irrobustite, anche in seguito all'incidente avuto da Trulli al Gran Premio di Gran Bretagna. Un'altra importante novità riguardo all'adozione da parte del team francese della centralina elettronica Marelli Step 11, che permetteva un maggior risparmio di peso e faceva parte di un'unica struttura insieme a motore e telaio. I progettisti cercarono inoltre di eliminare i problemi di usura delle gomme avuti durante la stagione precedente, soprattutto da Trulli e Villeneuve e di migliorare il comportamento della vettura in curva. Sia il motore che il cambio vennero poi modificati e venne aumentata pure la capienza del serbatoio. Infine vennero snellite le fiancate, con particolare attenzione al sistema di raffreddamento. La potenza del V10 era di ben 910 cavalli.

Fonte Wikipedia


Team history and statistics
First race:

Gran Premio di Gran Bretagna 1977


First victory:

Gran Premio di Francia 1979 (J. P. Jabouille)



Formula 1 Seasons *
Year Chassis Engine Points
2025 Renault A525 Renault 20
2024 Renault A524 Renault 65
2023 Renault A523 Renault 120
2022 Renault A522 Renault E-Tech RE22 173
2021 Renault A521 Renault E-Tech 20B 155
2020 Renault R.S.20 Renault 181
2019 Renault R.S.19 Renault E-Tech 19 91
2018 Renault R.S.18 Renault R.E.18 122
2017 Renault R.S.17 Renault 57
2016 Renault R.S.16 Renault R.E.16 8
2011 Renault R31 Renault RS27-2011 73
2010 Renault R30 Renault RS27-2010 163
2009 Renault R29 Renault RS27 26
2008 Renault R28 Renault RS27 80
2007 Renault R27 Renault RS27 51
2006 Renault R26 Renault RS26 206
2005 Renault R25 Renault RS25 191
2004 Renault R24 Renault RS24 105
2003 Renault R23 Renault RS23 88
2002 Renault R202 Renault RS22 23

* Season with at least 1 point won (since 2000)