Williams Grand Prix Engineering Ltd
Grove,
Wantage,
Oxfordshire,
OX12 0QD
Tel: +44 (0)1235 777700
Fax: +44 (0)1235 764705
La Williams FW27 è una monoposto di Formula 1, costruita dalla scuderia britannica Williams per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2005. Afflitta da crescenti difficoltà economiche, la scuderia inglese non poteva contare su un grande organico di progettisti e si decise di progettare la monoposto seguendo soprattutto i risultati dei computer sui calcoli fluidodinamici. Ne nacque quindi una vettura con poche nuove idee e venne considerata la meno originale della stagione 2005. Fu l'ultima Williams motorizzata dalla BMW.
La vettura venne presentata il 31 gennaio 2005 presso il circuito di Valencia. In tale occasione, venne annunciato che al fianco di Mark Webber avrebbe corso Nick Heidfeld, preferito al collaudatore Antônio Pizzonia. Il brasiliano, tuttavia, sostituì il tedesco negli appuntamenti conclusivi della stagione.
La livrea si mantiene inalterata rispetto alla stagione precedente.
La FW27 risultò essere una vettura tradizionale, che mirava ad eliminare tutte le originali iniziative prese negli anni precedenti, limitandosi ad applicare i nuovi regolamenti nella maniera più semplice. La parte anteriore presentava un musetto alto; lo stesso alettone presentava nella parte centrale una forma di cucchiaio. Le fiancate ripresero la linea di quelle introdotte al Gran Premio di Cina dell'anno precedente e risultavano molto più ridotte. Fu poi abbassata la presa di alimentazione del motore e vennero installate alcune pinne dietro al roll bar. Il cambio venne rinnovato (tornando curiosamente ad utilizzare un cambio a 6 rapporti) mentre il motore mantenne inalterate le proprie caratteristiche.
Aerodinamica
Le forme della FW27 non sono particolarmente accattivanti o ricercate com'è avvenuto per alcune delle altre principali concorrenti come Renault e Mclaren. La monoposto presenta linee piuttosto semplici e pulite: solo il musetto, molto alto, arcuato e sottile, e l'ala anteriore, sinuosa con la porzione centrale a cucchiaio molto pronunciato, sono in linea con le tendenze progettuali delle concorrenti. Abbandonata la doppia chiglia, che aveva creato dei grattacapi sia ai piloti sia agli ingegneri nel 2004, la FW27 ritorna ad avere un telaio convenzionale. Il sistema di deflettori ricalca a grandi linee gli ultimi sviluppi introdotti già nella passata stagione. Anche le pance laterali sono la conseguente evoluzione delle innovazioni introdotte la stagione precedente, con un generale rimpicciolimento delle masse ma senza le scelte estreme viste su altre monoposto. Anche la Williams ha potuto ridurre considerevolmente gli ingombri nella parte posteriore grazie un accurato studio degli sfoghi d'aria, costituiti da camini di generosi dimensioni, che ha permesso anche di non avere alcun altro tipo di griglia nelle fiancate e di ridurre al minimo le carenature degli scarichi del motore. Le fiancate non risultano perciò estremizzate e le linee pulite si caratterizzano anche per delle pinne tagliate, che non proseguono più a carenare la zona tra le ruote posteriori. Il profilo aggiuntivo sopra il cambio è sorretto infatti da apposite estensioni delle paratie dell'alettone posteriore. Curiosa, nell'anno di introduzione dell'uso di un motore per due gare, la riduzione della presa d'aria nel roll-bar che è stata sollevata il più possibile per beneficiare dell'aria più pulita e migliorare nel contempo i flussi nella zona del roll-bar che presenta inoltre un doppio sistema di alette. Le paratie dell'ala posteriore, sostenendo anche il profilo aggiuntivo sopra il cambio, presentano inoltre le tipiche nervature incurvate di scuola Toyota e solo un piccolo scasso posteriormente.
Fonte Wikipedia
Gran Premio d'Argentina del 1973
Gran Premio di Gran Bretagna 1979 (Clay Regazzoni)
Year | Chassis | Engine | Points |
---|---|---|---|
2025 | Williams FW47 | Mercedes | 86 |
2024 | Williams FW46 | Mercedes | 17 |
2023 | Williams FW45 | Mercedes | 28 |
2022 | Williams FW44 | Mercedes M13 E Performance | 8 |
2021 | Williams FW43B | Mercedes M12 EQ Power+ | 23 |
2020 | Williams FW43 | Mercedes | 0 |
2019 | Williams —- | Mercedes | 1 |
2018 | Williams FW41 | Mercedes | 7 |
2017 | Williams FW40 | Mercedes F1 M08 EQ Power+ | 83 |
2016 | Williams FW38 | Mercedes | 138 |
2015 | Williams FW37 | Mercedes-Benz | 257 |
2014 | Williams FW36 | Mercedes PU106A Hybrid | 320 |
2013 | Williams FW35 | Renault RS27-2013 | 5 |
2012 | Williams FW34 | Renault RS27-2012 | 76 |
2011 | Williams FW33 | Cosworth CA2011 | 5 |
2010 | Williams FW32 | Cosworth CA2010 | 69 |
2009 | Williams FW31 | Toyota RVX-09 | 34.5 |
2008 | Williams FW30 | Toyota RVX-08 | 26 |
2007 | Williams FW29 | Toyota RVX-07 | 33 |
2006 | Williams FW28 | Cosworth CA2006 | 11 |
2005 | Williams FW27 | BMW P84/5 | 66 |
2004 | Williams FW26 | BMW P84 | 88 |
2003 | Williams FW25 | BMW P83 | 144 |
2002 | Williams FW24 | BMW P82 | 92 |
2001 | Williams FW23 | BMW P80 | 80 |
2000 | Williams FW22 | BMW E41 | 36 |
1999 | Williams FW21 | Supertec FB01 | 35 |