Silverstone, UK
www.astonmartinf1.com
A partire dal 2024 il team di Silverstone cambierà nome dopo aver siglato un nuovo, esclusivo accordo con uno degli sponsor: Aramco. Cognizant verrà abbandonato e la squadra ex Racing Point diventerà formalmente "Aston Martin Aramco Formula One Team".
Il team ha presentato la sua nuova monoposto il 12 febbraio. Come nella passata stagione la "verdona" sarà affidata a Fernando Alonso e Lance Stoll anche per il campionato di Formula 1 2024. La presentazione, svolta a Silverstone all'interno del quartier generale della squadra, ha visto finalmente togliere i veli alla AMR24.
Con questa vettura la scuderia britannica ha l'obiettivo di fare meglio della passata stagione in cui Alonso non è mai riuscito ad andare oltre il secondo gradino del podio.
L'analisi tecnica della monoposto svelata il 12 febbraio e poi scesa in pista a Silverstone per lo shakedown ci mostra una vettura che almeno a prima vista sembra essere solamente una profonda evoluzione del modello precedente.
L'Aston Martin F1 Team, nota dal 2019 al 2020 come Racing Point, è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Silverstone. Dal 2022 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Aston Martin Aramco Cognizant F1 Team, in base all'accordo di sponsorizzazione con l'azienda statunitense Cognizant iniziato nel 2021, e a quello con l'azienda saudita Aramco, diventata co-title sponsor dal 2022.
Nel corso della stagione 2018, dopo il Gran Premio d'Ungheria, il canadese Lawrence Stroll rileva la scuderia Force India, in difficoltà finanziarie, diventandone il nuovo proprietario.
L'impossibilità regolamentare di cambiare completamente denominazione a stagione in corso, porta a rinominare la squadra in Racing Point Force India F1 Team per i restanti 9 Gran Premi a partire dal Gran Premio del Belgio (con conseguente azzeramento dei punti in campionato), in luogo della vecchia denominazione Sahara Force India F1 Team. Dopo l'ultima gara stagionale ad Abu Dhabi, la Force India viene definitivamente sostituita dalla nuova scuderia Racing Point F1 Team.
Il team è stato fondato da un consorzio guidato dall'investitore canadese Lawrence Stroll, dopo l'acquisto della scuderia indiana Force India. Nel 2021, a seguito dell'acquisizione di alcune quote dell’Aston Martin da parte dello stesso Stroll, la scuderia prende la denominazione attuale.
Nella stagione 2022 il team conferma entrambi i piloti. Il 3 febbraio viene annunciata la collaborazione con la società saudita Aramco, che ricopre il ruolo di co-title sponsor della scuderia, ufficialmente rinominata Aston Martin Aramco Cognizant F1 Team. In occasione del Gran Premio del Bahrein, prima gara stagionale, Sebastian Vettel risulta positivo al SARS-CoV-2: al suo posto viene chiamato il pilota di riserva Nico Hülkenberg, già protagonista con la scuderia di due gare nel 2020, che lo sostituisce anche nel Gran Premio d'Arabia Saudita della settimana successiva. Vettel, una volta guarito, riprende regolarmente il suo posto a partire dal Gran Premio d'Australia, terzo appuntamento stagionale. Nel successivo Gran Premio dell'Emilia-Romagna, l'Aston Martin ottiene i suoi primi punti in campionato, grazie all'ottavo posto di Vettel e al decimo di Stroll.
Il 28 luglio Sebastian Vettel ha annunciato sul suo profilo Instagram il suo ritiro dalla Formula 1 a fine stagione. Il 1º agosto la scuderia britannica ha annunciato che sarà Fernando Alonso a sostituirlo dalla prossima stagione.
Il resto del campionato non vede molti piazzamenti di rilievo in zona punti per i due piloti, che non riescono ad andare oltre il sesto posto: questo porta il team britannico a totalizzare solo 55 punti nella sua quarta stagione in Formula 1, che però sono sufficienti per confermare la settima posizione nel mondiale costruttori dell'anno precedente.
Fin dai primi test invernali del 2023, la nuova vettura si dimostra decisamente competitiva. Il primo risultato di rilievo arriva già nel Gran Premio del Bahrein, con Alonso che alla prima uscita col nuovo team conquista il terzo posto, mentre Stroll termina sesto, malgrado i postumi di un infortunio in bicicletta patito poche settimane prima. Nelle successive gare l'Aston Martin si conferma come principale inseguitrice delle imprendibili Red Bull, aggiudicandosi 4 podi nelle prime 5 gare, tutti per opera di Alonso.
Il 24 maggio viene annunciato l'accordo con Hondaper la fornitura delle power unit in esclusiva a partire dal 2026.
Dopo ulteriori due podi sempre da parte del pilota spagnolo, nelle ultime gare prima della pausa estiva il team inglese accusa un calo di prestazioni vistoso, che non solo gli fa perdere il secondo posto nei costruttori in favore della Mercedes, ma mette a rischio anche la terza posizione, con la Ferrari sempre più vicina. Nella seconda parte del campionato infatti, dopo un illusorio secondo posto di Alonso in Olanda, con tanto di giro più veloce (il primo nella storia della scuderia), l'Aston Martin si fa sorpassare non solo dalla squadra di Maranello, ma perde anche la quarta posizione in favore della McLaren. Un ritorno alla competitività si ha soltanto nel Gran Premio di San Paolo, nel quale Alonso conquista l'ottavo podio stagionale giungendo terzo, mentre Stroll chiude quinto.
Il bilancio finale della quinta stagione in Formula 1 del team britannico, cominciata in modo entusiasmante ma complicatasi parecchio nel prosieguo, è di 280 punti, che valgono dunque la quinta posizione nel mondiale costruttori.
(fonte Wikipedia)
Gran Premio del Belgio 2018
Year | Chassis | Engine | Points |
---|---|---|---|
2025 | Racing Point AMR25 | Mercedes | 62 |
2024 | Racing Point AMR24 | Mercedes | 94 |
2023 | Racing Point AMR23 | Mercedes | 280 |
2022 | Racing Point AMR 22 | Mercedes M13 E Performance | 55 |
2021 | Racing Point AMR21 | Mercedes M12 EQ Power+ | 77 |
2020 | Racing Point RP20 | BWT Mercedes | 120 |
2019 | Racing Point RP19 | Mercedes | 73 |