Aston Martin F1 Team

Silverstone, UK
www.astonmartinf1.com


Season 2021
CEO/Founder: Lawrence Stroll
Team Chief: Otmar Szafnauer
Technical Chief: Andrew Green

Chassis 2021: AMR21

Engine: Mercedes M12 EQ Power+
Tyre: Pirelli

First driver  
  Second Driver
   Stroll Lance
Race
10
12
Qualifying
14
8
Points
43
34
Highest Race Finish
2th
6th
Highest Qualifying Position
5th
8th
Fastest Lap
0
0

Reserve Driver: -


Stagione 2021

Dopo il rebranding del team Racing Point avvenuto durante l'inverno, Aston Martin ha lanciato la AMR21 rivelando la nuova, tanto attesa, livrea. La squadra ha adottato l'istituzionale colore verde britannico, oltre a mantenere alcuni elementi rosa tipici della Racing Point e dello sponsor BWT.

Telaio

  • Monoscocca: composito di fibra di carbonio, pannelli laterali anti intrusione in Zylon.
  • Sospensioni: braccetti oscillanti compositi in fibra di carbonio.
  • Frizione: AP Racing.
  • Cerchioni: BBS.
  • Pneumatici: Pirelli P Zero.
  • Sistema frenante: pinze Brembo, sistema brake by wire di produzione propria (fibra di carbonio).

Dimensioni

  • Lunghezza: 5,6 m.
  • Larghezza: 2 m.
  • Peso: 752 kg incluso il pilota.

Motore

  • Power unit: Mercedes-AMG F1 M12 E Performance.
  • Peso minimo: 145 kg.
  • Componenti principali: motore a combustione interna (ICE), Motor Generator Unit - Kinetic (MGU-K), Motor Generator Unit - Heat (MGU-H), batterie (ES), turbocompresso (TC).
  • Power unit per pilota: 3 nell'arco della stagione.

Motore a combustione interna

  • Cilindrata: 1.600 cc.
  • Cilindri: 6.
  • Angolo di bancata: V a 90°
  • Valvole: 24.
  • Regime massimo: 15.000 giri.
  • Flusso di benzina massimo: 100 kg/ora (sopra ai 10.500 giri).
  • Iniezione benzina: diretta ad alta pressione.
  • Regime massimo turbina: 125.000 giri.

ERS

  • Architettura: recupero di energia ibrido integrato tramite Motor Generator Unit: albero motore accoppiato MGU-K, turbocompresso accoppiato MGU-H.
  • Batterie: a ioni di litio, peso tra 20 e 25 kg, massimo accumulo di energia 4 MJ per giro.
  • MGU-K: regime massimo 50.000 giri, potenza massima 120 kW, accumulo massimo 2 MJ per giro, rilascio massimo 4 MJ per giro.
  • MGU-H: regime massimo 125.000 giri, potenza massima illimitata, accumulo massimo illimitato, rilascio massimo illimitato.

Scheda tecnica sport.sky.it


Storia

L’Aston Martin F1 Team, nota dal 2019 al 2020 come Racing Point, è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Silverstone.

Nel corso della stagione 2018, dopo il Gran Premio d'Ungheria, il canadese Lawrence Stroll rileva la scuderia Force India, in difficoltà finanziarie, diventandone il nuovo proprietario.

L'impossibilità regolamentare di cambiare completamente denominazione a stagione in corso, porta a rinominare la squadra in Racing Point Force India F1 Team per i restanti 9 Gran Premi a partire dal Gran Premio del Belgio (con conseguente azzeramento dei punti in campionato), in luogo della vecchia denominazione Sahara Force India F1 Team. Dopo l'ultima gara stagionale ad Abu Dhabi, la Force India viene definitivamente sostituita dalla nuova scuderia Racing Point F1 Team.

Il team è stato fondato da un consorzio guidato dall'investitore canadese Lawrence Stroll, dopo l'acquisto della scuderia indiana Force India. Nel 2021, a seguito dell'acquisizione di alcune quote dell’Aston Martin da parte dello stesso Stroll, la scuderia prende la denominazione attuale.

(fonte Wikipedia)


Team history and statistics
First race:

Gran Premio del Belgio 2018


First victory:

Formula 1 Seasons *
Year Chassis Engine Points
2025 Racing Point AMR25 Mercedes 62
2024 Racing Point AMR24 Mercedes 94
2023 Racing Point AMR23 Mercedes 280
2022 Racing Point AMR 22 Mercedes M13 E Performance 55
2021 Racing Point AMR21 Mercedes M12 EQ Power+ 77
2020 Racing Point RP20 BWT Mercedes 120
2019 Racing Point RP19 Mercedes 73

* Season with at least 1 point won (since 2000)