Johannes Franciscus "Jos" Verstappen (Montfoort, 4 marzo 1972) è un ex pilota automobilistico olandese. È il padre di Max, anch'egli pilota di Formula 1.
Visti i successi nelle formule minori la Benetton gli offrì il posto da tester, ma un incidente occorso a JJ Lehto fece sì che l'olandese potesse disputare le prime due gare della stagione. A Imola venne poi sostituito da Lehto, ma le performance del finlandese, poco brillanti, lo videro sostituito da Verstappen, che poté ritornare secondo pilota.
Durante il prosieguo della stagione non ebbe molte occasioni in cui mettersi in mostra, se non per alcuni spettacolari incidenti, come quello accaduto durante il rifornimento ai box nel Gran Premio di Germania, in cui, a causa della benzina fuoriuscita dal bocchettone, la sua vettura prese fuoco e il pilota olandese riportò alcune ustioni sul viso. Riuscì comunque a salire sul podio, con due terzi posti, in Ungheria e Belgio e a concludere il campionato in decima posizione.
L'anno successivo si ritrovò a correre alcune gare con la poco competitiva Simtek e nonostante discreti risultati in qualifica l'olandese finì solo uno dei cinque GP disputati. Nel 1996 passò alla Arrows, con la quale ottiene un sesto posto in Argentina con un sorpasso nel finale a David Coulthard. Negli anni successivi guidò poi per Tyrrell e Stewart, senza mai ottenere punti, penalizzato dalla scarsa competitività del mezzo.
Nel 2000, dopo aver passato un anno come tester per la Honda,[3] Verstappen tornò alla Arrows. La vettura che aveva a disposizione, la A21, pur rivelandosi complessivamente efficace sul piano aerodinamico, soffriva però di frequenti problemi di affidabilità. Nonostante ciò il pilota olandese fu fautore di grandi prove di spettacolo, come quelle offerte in Brasile o in Canada. Riuscì a finire per 2 volte a punti, ottenendo un quarto posto come miglior risultato a Monza. Il secondo miglior risultato fu un quinto posto al Gran Premio del Canada, dove fu autore di una grande gara dopo essere partito dalla tredicesima posizione.
Corse anche nel 2001, sempre con la Arrows. La stagione fu molto sfortunata in cui l'olandese, nonostante si fosse trovato spesso a lottare per i punti, ne ottenne solo uno in Austria. In Malesia, grazie anche al grande caos in partenza, rimase a lungo in seconda posizione finché un cattivo pit stop non lo escluse dalla lotta per punti, mentre in Canada era sesto fino all'ultimo giro, quando a causa di un problema ai freni andò a sbattere. A Monaco rimontò dal diciannovesimo posto all'ottavo. Nelle altre gare non riuscì a lottare per posizioni importanti, fatta eccezione per il GP d'Italia, dove fu costretto, però, al ritiro da un problema all'alimentazione. A fine stagione, nonostante fosse ancora sotto contratto con la casa inglese, venne licenziato per fare spazio a Heinz-Harald Frentzen. Sostenne quindi alcuni test con la Sauber, ma senza risultati.
Nel 2003 l'olandese tornò a correre in massima serie con la Minardi. Non ottenne alcun punto, ma fu protagonista di una particolare vicenda: durante le pre-qualifiche del Gp di Francia, negli ultimi minuti Verstappen uscì dai box, mentre smise di piovere, e centrò incredibilmente il miglior tempo, ma nelle qualifiche vere e proprie, il giorno dopo l'olandese non si ripeté e partì solo dalla penultima posizione. A fine stagione, poi, tentò un accordo con la Jordan, ma non si realizzò determinandone il ritiro dalla massima formula
Year | Team | Chassis | Points |
---|---|---|---|
2003 | Minardi | PS03 | 0 |
2001 | Arrows | A22 | 1 |
2000 | Arrows | A21 | 5 |
Year | Team | Teammate | Win | |
---|---|---|---|---|
2003 | European Minardi Cosworth (PS03) | Kiesa N. | 1 VS 4 | |
2001 | Arrows Grand Prix International (A22) | Bernoldi E. | 7 VS 10 | |
Total | 8 VS 14 |
Grand Prix | Team | Chassis | Pos. |
---|---|---|---|
United States GP 2003 | European Minardi Cosworth | PS03 | 10 |
Canadian GP 2003 | European Minardi Cosworth | PS03 | 9 |
Belgian GP 2001 | Arrows Grand Prix International | A22 | 10 |
German GP 2001 | Arrows Grand Prix International | A22 | 9 |
British GP 2001 | Arrows Grand Prix International | A22 | 10 |
Canadian GP 2001 | Arrows Grand Prix International | A22 | 10 |
Monaco GP 2001 | Arrows Grand Prix International | A22 | 8 |
Austrian GP 2001 | Arrows Grand Prix International | A22 | 6 |
Malaysian GP 2001 | Arrows Grand Prix International | A22 | 7 |
Australian GP 2001 | Arrows Grand Prix International | A22 | 10 |
Malaysian GP 2000 | Orange Arrows | A21 | 10 |
Italian GP 2000 | Orange Arrows | A21 | 4 |
Canadian GP 2000 | Orange Arrows | A21 | 5 |
Brazilian GP 2000 | Orange Arrows | A21 | 7 |