Ericsson Marcus
0
99
0
0
Ericsson M. 9

Biography of F1 driver Ericsson Marcus

Sito: marcusericsson.com - Pagina Wikipedia

Marcus Thorbjörn Ericsson (Kumla, 2 settembre 1990) è un pilota automobilistico svedese, attivo in Formula 1 dal 2014 con Caterham e Sauber.

Carriera - Gli inizi

Kart

Il primo assaggio nel motorsport Ericsson lo ebbe quando a nove anni iniziò a gareggiare con i kart. Provò quasi per caso al kartodromo di Fredrik Ekblom, ex pilota di Formula 3000 e Indy Lights e per poco non batté il record sul giro. Ekblom riuscì a convincere il padre di Ericsson, Tomas, a comprare al figlio un kart e così il giovane svedese passò i quattro anni successivi nei kartodromi, nonostante non credesse di poter andare avanti a lungo a causa di problemi economici in famiglia.

Formula BMW

Kenny Bräck, già vincitore della 500 miglia di Indianapolis del 1999, si imbatté in Ericsson durante una corsa di kart a Göteborg nel 2006 e venne colpito dalle sue capacità, tanto da riuscire a convincere Richard Dutton, proprietario del team Fortec Motorsport, a dargli un posto in squadra per il 2007. Gli obiettivi di inizio stagione erano arrivare tra i primi otto, per poi lentamente provare a vincere qualche gara verso la fine del campionato. La prima vittoria arrivò però prima del previsto, alla prima gara della serie, a Brands Hatch, dove arrivò 3º in gara-1 e vinse partendo dalla pole position in gara-2. Dopo questa vittoria, Bräck lo elevò a miglior giovane talento che avesse mai visto. Ericsson combatté per il titolo per l'intera stagione contro il pilota ceco Josef Král e l'inglese Henry Arundel. Alla fine, l'allora sedicenne svedese vinse il titolo con 40 punti di vantaggio su Král, diventando vincitore della Formula BMW britannica (prima ancora che questa si fondesse con quella tedesca e formassero insieme la Formula BMW europea).

Formula 3

Dopo la vittoria in Formula BMW, Ericsson iniziò a concorrere per un sedile in Formula 3. I test con il team britannico Räikkönen Robertson Racing (del quale il pilota di Formula 1 Kimi Räikkönen era proprietario) era una conseguenza della vittoria del titolo in quell'anno. Successivamente provò nuovamente una vettura di questa categoria, il team ASM, oggi ART Grand Prix. Nonostante ebbe un'offerta da parte della scuderia francese, Ericsson decise di stare in Inghilterra e correre per il team Fortec, la stessa squadra per la quale corsa in Formula BMW. Lo svedese si presentò con due pole position e diversi podi ma senza vittorie, il che gli fruttò un 5º posto nel campionato.

Durante l'inverno del 2008, Ericsson firmò un contratto per la squadra di Formula 3 giapponese TOM'S per competere nell'intero al campionato per la stagione successiva. Lo svedese pensò così di guadagnare l'esperienza necessaria per vincere il Gran Premio di Macao. Ericsson vince il campionato giapponese di F3 e corse anche facendo qualche comparsa nella F3 inglese. Di conseguenza partecipò al Gran Premio di Macao dove si qualificò in pole position e finì la gara lunga 4º.

GP2 Series

Ericsson entrò a far parte della GP2 Asia Series per la stagione 2009-2010, guidando per il team ART Grand Prix. Comunque, successivamente venne confermato che Ericsson avrebbe dovuto guidare per il team Super Nova Racing nella stagione 2010 della GP2. Si aspettò di completare la serie asiatica con il team, ma Jake Rosenzweig fu incaricato di sostituire lo svedese per le ultime due corse.[5] Ericsson tornò alla Super Nova per la stagione 2010 come compagno di Josef Král e, più avanti, Luca Filippi. Fece la sua prima serie di vittorie a Valencia, ma l'aver segnato punti in sole due occasioni lo fecero arrivare 17º nel campionato piloti.

Ericsson passò al team iSport International per il 2011, insieme a Sam Bird. Finì 6º nel campionato asiatico e 10º nella main series. Rimase all'iSport per il 2012, partner di Jolyon Palmer. Dopo un inizio della stagione relativamente deludente, riuscì a vincere a Spa, iniziando una serie di sei arrivi consecutivi a punti, inclusi tre podi. Questo grande finale di stagione lo portò all'8º posto in campionato

(fonte Wikipedia)


Current season statistics


Formula 1 Season*
Year Team Chassis Points
2018 Sauber C37 9
2015 Sauber C34 9
* World Championships with at least 1 point won (since 2001)

Qualifying teammate battle
Year Team Teammate Win
2018 Alfa Romeo Sauber F1 Team (C37) Leclerc C. 4 VS 17
2017 Sauber F1 Team (C36) Wehrlein P. 7 VS 11
2016 Sauber F1 Team (C35) Nasr F. 13 VS 8
2015 Sauber F1 Team (C34) Nasr F. 9 VS 10
2014 Caterham F1 Team (CT05) Kobayashi K. 4 VS 11
Total 37 VS 57

Best results in Formula 1 *
Grand Prix Team Chassis Pos.
Mexican GP 2018 Alfa Romeo Sauber F1 Team C37
United States GP 2018 Alfa Romeo Sauber F1 Team C37 10 
Belgian GP 2018 Alfa Romeo Sauber F1 Team C37 10 
German GP 2018 Alfa Romeo Sauber F1 Team C37
Austrian GP 2018 Alfa Romeo Sauber F1 Team C37 10 
Bahrain GP 2018 Alfa Romeo Sauber F1 Team C37
Italian GP 2015 Sauber F1 Team C34
Belgian GP 2015 Sauber F1 Team C34 10 
Hungarian GP 2015 Sauber F1 Team C34 10 
Chinese GP 2015 Sauber F1 Team C34 10 
Australian GP 2015 Sauber F1 Team C34
* Grand prix finishes in the top 10 (since 2001)