Il circuito del Fuji (Fuji International Speedway) è un circuito situato alle pendici del Fuji, ad Oyama, nella prefettura di Shizuoka, in Giappone.
Originariamente concepito nel 1963 dalla Japan NASCAR Corporation per ospitare in Giappone gare di tipo NASCAR, il tracciato doveva essere un ovale da 2,5 miglia (un "superspeedway") con entrambe le due curve fortemente sopraelevate (inclinazione trasversale di 30°) e, come la totalità dei circuiti ovali, il senso di percorrenza sarebbe stato antiorario, ma i lavori iniziati nel giugno 1964 furono interrotti dopo il completamento della sola sopraelevata posta all'estremità orientale della pista (la curva Daiichi) a causa della carenza di fondi.
Nuovi finanziatori rilevarono la società rinominandola Fuji Speedway Corporation e completarono l'impianto come un circuito "stradale" (seguendo un'idea già espressa da Stirling Moss dopo aver visitato il cantiere), ma conservando la curva sopraelevata. L'inaugurazione avvenne nel dicembre 1965.
Questo circuito "ibrido" disegnato da Don Nichols era lungo 5999 metri, veniva percorso in senso orario ed aveva il rettilineo di partenza posto nella parte alta del tracciato. Lungo circa 1,5 km, era seguito dalla velocissima curva sopraelevata Daiichi, in cui vetture più prestazionali piombavano dentro a oltre 300 km/h dopo aver scollinato, una rischiosa combinazione di fattori che portava inevitabilmente a gravi incidenti, spesso fatali. Per evitare i rischi connessi all'ingresso ad alta velocità nella Daiichi, la CanAm decise di gareggiare in senso opposto in un evento fuori campionato che si tenne al Fuji alla fine del 1968. Nel 1974, dopo l'incidente mortale subito dal pilota nipponico Hiroshi Kazato, la Daiichi venne esclusa dal tracciato usando una preesistente bretella che dalla fine del rettilineo di partenza si riallacciava mediante tornantino direttamente al tratto che portava alla 100R, riducendo così la lunghezza del circuito a 4359 metri.
Fonte wikipedia
Fuji Speedway
694 Nakahinata
Oyama-cho
Suntou-gun
Shizuoka Prefecture
Japan
Mappa satellitare